| Escursionismo

Escursione Rifugio Casera Vecchia

PARTENZA: Stazione FS - Besana B. h. 07:00

ISCRIZIONI ENTRO IL 22 APRILE 2025

La partenza è a Premana, in Via Giabbio, nella zona industriale (750m slm). Lasciata l'auto, si superano gli ultimi capannoni e si raggiunge il torrente Varrone, che si attraversa su un ponte di pietra.Svoltiamo quindi a sinistra e, superata una sbarra, inizia la strada agrosilvopastorale che percorreremo nella sua interezza.

Dopo una prima salitina, il percorso prosegue pianeggiante per una decina di minuti, fino a raggiungere l'Agriturismo Giabi. Poco oltre, un ponte ci riporta sulla sinistra del fiume. Proseguiamo il cammino leggermente in salita tra i castagni fino a raggiungere il nucleo di case di Gebbio, dove ci si congiunge con il sentiero che parte dal centro paese di Premana. Qui si trova anche, su un pannello di legno, l'indicazione sull'apertura del Rifugio Casera VecchiaTenendo la destra, si passa tra le case e, una volta usciti dal nucleo, incrociamo una nuova deviazione per Premana, da ignorare.

Si prosegue ancora lungo la strada agrosilvopastorale che costeggia il fiume per diversi minuti, poi si attacca un tratto in salita a tornanti fino a raggiungere prima la Cappella del Pegnadür e poi una cappelletta dedicata a Sant'Uberto, dove si trovano una fontana e alcuni tavoli da picnic. Proseguendo con altri tornanti, si arriva finalmente alle case dell'Alpe Forni (1.105m slm, circa 1 ora di cammino).

Dall'Alpe Forni al Rifugio Casera Vecchia di Varrone Oltre l'abitato, rimanendo sempre sulla strada principale, ignoriamo a destra le indicazioni per l'Alpe Casarsa, e in pochi minuti arriviamo all'Alpe Vegessa, dove si trova un ristoro. Superate anche queste ultime case, la strada diventa un sentiero di terra battuta ed entra in un bel bosco di pini, quindi inizia a prendere quota più velocemente rispetto quanto fatto fin qui – ma comunque non si tratta mai di pendenze ripide. Dall'altra parte del ponte si trovano, a destra, le indicazioni per la Val Marcia e, a sinistra, quelle per l'Alta Valvarrone e, nello specifico, per il Rifugio Casera Vecchia di Varrone (CAI Premana).

Il tempo segnalato sul cartello è di 2 ore e 15 minuti, ma verosimilmente ci si metterà un po' di più. Superata una piccola area picnic vicino a una cascata, arriviamo a un bivio: a destra sono indicate l'Alpe Artino e l'Alpe Barconcelli; a sinistra il Rifugio Casera Vecchia di Varrone, il Rifugio Santa Rita e il Rifugio Falc. Il cartello, che rispecchia abbastanza fedelmente i tempi medi, indica 30 minuti per il Casera Vecchia. Seguiamo le indicazioni e affrontiamo l'ultimo tratto di salita, sempre con pendenze moderate finché arriviamo ad un altro bivio.

Ignoriamo le indicazioni per Premana e l'Alpe Fraina e proseguiamo verso la nostra mèta che ormai è vicina. Arrivati a un ponticello, si attraversa nuovamente il torrente e si entra nella bellissima conca di Varrone, con l'omonimo Pizzo (2.325m slm) che si staglia imponente e aguzzo sullo sfondo. Poco oltre, sulla sinistra, ecco comparire il Rifugio Casera Vecchia di Varrone, immerso in un meraviglioso paesaggio sia d'estate che d'inverno. Per raggiungerlo, ci sono volute poco meno di tre ore. Per la discesa si può percorrere lo stesso sentiero dell'andata.

WhatsApp Contattaci su WhatsApp Se hai bisogno informazioni per partecipare a questa iniziativa o per qualsiasi dubbio relativo alle attività proposte dalla nostra sezione non esitare a contattarci via WhatsApp, ti risponderemo appena possibile inviandoti tutte le indicazioni necessarie. WhatsApp
  • Data: 26/04/2025
  • Orario di partenza: 7:00
  • Dislivello: 950 m
  • Quota massima: 1650 m
  • Tempo di camminata: 6h 30 a/r
  • Difficoltà: Escursione impegnativa - E